→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Filologia classica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 46Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 476

Brano: [...]stra il carattere strumentale, puramente ideologico del separatismo siciliano: una bandiera alzata dalle classi dominanti quando si tratta di assicurarsi, nelle fasi di transizione storica, la continuità di potere; uno slogan obsoleto, quando questa continuità sia stata infine riconosciuta e garantita, si intende a spese delle classi subalterne.

G.Ca.

Sequi, Eros

N. il 15.10.1912 a Possagno (Treviso) ; docente universitario. Laureato in Filologia classica all 'Università di Pisa nel 1934, residente in Jugoslavia dal 1942, ai primi di ottobre del 1943 fu arrestato e internato per alcune settimane dagli ustascia. Riacquistata la libertà, raggiunse i partigiani e combattè nel Distaccamento della Moslavina, poi nella VII Divisione d’assalto della Banija. Nel giugno 1944 fu inviato a Topusko presso il Quartier generale dell’Esercito popolare di liberazione della Croazia. Al I Congresso dei lavoratori culturali partigiani rappresentò gli intellettuali italiani. Successivamente fu tra i dirigenti della Sezione propaganda del Comitato popolare di libe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 84

Brano: [...] conquistata stringendo ancora in pugno l’ultima bomba a mano. Superdecorato di guerra, già distintosi in precedenti azioni per calma, capacità e sprezzo del pericolo ».

De Sanctis, Gaetano

N. a Roma il 15.10.1870, ivi m. il 9.4.1957; storico e archeologo. Allievo di Beioch e di Paris, docente di Storia antica all’Università di Torino dal 1900 al 1929, insegnò Storia greca all’Università di Roma dal 1929 al 1931. Direttore della Rivista di filologia classica, divenne nel 1930 presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e membro del Consiglio direttivo delV Istituto per l’Enciclopedia Italiana. Nel novembre 1931 fu uno dei 12 docenti universitari che rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime fascista, perdendo di conseguenza il diritto all’insegnamento e alla pensione.

Gaetano De Sanctis (1948)

A Giuliano Balbino, ministro delI’Educazione Nazionale che lo esortava a non privare la scuola della sua presenza, Gaetano De Sanctis rispose: « Ho dato ai giovani molte lezioni, ma la migliore è quella che sto per dare ».

Nel [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 354

Brano: [...]ll’avvento del fascismo nel Mezzogiorno, oltre che per il significato umano e per i pregi letterari, vinse il Premio Viareggio 1952.

Dopo il delitto Matteotti (1924) Fiore aderì al Partito socialista, e nel 1926, nell'ultimo numero legalmente apparso di « Quarto Stato », pubblicò un vero e proprio manifesto programmatico intitolato Una soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Da allora, e per tutto il ventennio della dittatura, come maestro di filologia classica e autore di opere insi

Tommaso Fiore

gni (quale quella sulla poesia di Virgilio), saggista e traduttore di Tommaso Moro e di SainteBeuve, rimase uno dei poli di attrazione della gioventù antifascista meridionale. Subì il carcere e il confino e vide la propria liberazione funestata dall’uccisione del figlio diciottenne Graziano, abbattuto il 28.7.1943, con altri 19 manifestanti, sotto la Casa del fascio della sua città (v. Bari, Eccidio di).

Negli anni successivi Fiore continuò a manifestare in vario modo il proprio impegno politico, sostenendo l’unione delle sinistre per la rinascita[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 123

Brano: [...]sa confessante sotto il nazismo 19331936, Milano, 1967.

E. Co.

Nietzsche, Friedrich

N. a Ròchen, nei pressi di Liitzen (oggi nella R.D.T.) il 15.10.1844, m. a Weimar il 25.8.1900; scrittore, filosofo, filologo e poeta tedesco. Figlio di un pastore protestante, avviato agli studi classici si perfezionò in filologia presso le università di Bonn e di Lipsia, trascorrendo successivamente un decennio (18691879) a Basilea, quale professore di filologia classica presso quella università.

Nella società e nella cultura tedesca della seconda metà dell’Ottocento Nietzsche fu, sulla scia di Schopenauer, la più rilevante figura di « filosofo della civiltà », di critico a suo modo della cultura e della civiltà del suo tempo; pensatore tutt'altro che sistematico, tendente al misticismo e al profetismo, di questi caricò la sua riflessione sui problemi dell’etica, momento centrale di tutta la sua speculazione. A partire dal 1882 visse la singolare avventura personale e intellettuale dell’incontro con il personaggio geniale e inquieto di Lou Salomè, una dell[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filologia classica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filologia <---fascismo <---filologia <---Diritto <---antifascista <---antifascisti <---comunista <---fascista <---italiana <---italiani <---socialismo <---A Giuliano Balbino <---Accademia Romana <---Agraria <---Al I <---Alpe Polumia <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Antonio Labriola <---Archeologia <---Bibliografia <---Chiesa confessante <---Comitato centrale <---Die Evangelische Kirche <---Divisione Val Chi <---Dritten Reich <---Eletto I <---Filosofia <---Fiume di Musone <---Formiconi di Puglia <---Francesco Veschini <---Gaetano De Sanctis <---Germania di Adenauer <---Giovanni Nonni <---Giulio Ricciarelli <---Giuseppe Gangale <---I Raggruppamento Motorizzato <---Il ritorno <---Kirchenkampf in Deutschland <---La Chiesa <---La Riscossa <---Monte Rosa <---Obrera Nacional <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pasquale Tora <---Paul Rèe <---Pontificia Accademia Romana di Archeologia <---Quarto Stato <---R.D.T. <---R.F.T. <---Repubblica Federale Tedesca <---Rivoluzione liberale <---Sainte-Beuve <---Storia <---Storia antica <---U.R.S.S. <---Umano-Troppo <---anticonformismo <---apoliticismo <---ateismo <---attivismo <---ceramista <---cristiano <---crociana <---dell'Alto <---dell'Italia <---dell'Università <---deologico <---elettricisti <---fasciste <---fascisti <---filologica <---giolittiano <---interventista <---latifondisti <---marxismo <---materialismo <---meridionalismo <---misticismo <---nazifasciste <---nazifascisti <---nazismo <---nichilismo <---oltranzista <---profetismo <---protestantesimo <---prussiana <---romanticismo <---separatismo <---separatista <---separatisti <---siano <---siciliani <---sicilianismo <---siciliano <---socialista <---trasformismo <---trasformista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL